VIDEOCONFERENZE
FRAMMENTI DI CULTURA
La cultura è conoscenza e perciò una certezza e una memoria che ha sempre aiutato gli uomini a essere tali.
PROGRAMMI 2021
Le video conferenze che saranno pubblicate fino al mese di maggio sono trattazioni intorno ad approfondimenti di interesse scientifico e sono svolte con una durata temporale adeguata agli argomenti trattati.
Da febbraio a aprile
Conferenze virtuali mensili
Bando Concorso nazionale di Poesia
Maggio e giugno
Eventi seminariali, Evento musicale
Pubblicazione del Giornale dell’Accademia
Da giugno a ottobre (ipotesi modalità)
Conferenze domenicali, Eventi
CONFERENZE FEBBRAIO 2021
Le video conferenze che si propongono nel mese di febbraio saranno pubblicate nelle domeniche 14 e 28 febbraio.
28 febbraio 2021
Pubblicazione settimanale della Domenica
Casentino, la Valle Sacra degli Etruschi
Francesco Trenti - Archeologo- Direttore Museo Archeologico del Casentino Piero Albertoni.
La conferenza di Francesco Trenti è centrata sulla presenza degli Etruschi nel Casentino, in particolare l’autore, archeologo esperto conoscitore di archeologia prestorica, descrive tutti quegli aspetti ancora riconoscibili della loro esistenza nella valle dell’Alto Casentino.
Aspetti caratterizzanti della presenza etrusca nella prima valle dell'Arno
14 febbraio 2021
Pubblicazione settimanale della Domenica
Spigolature Aretine
Percorsi e immagini nella città storica
Marcello Scalzo - Università degli Studi di Firenze
I cinque video sono racconti visivi di alcuni luoghi identitari dei beni culturali materiali e immateriali della città di Arezzo.
La visite virtuali che si propongono sono state effettuale nell’ambito del “Laboratorio Video per il Design e l’Architettura” dell’Università degli studi di Firenze del quale è Direttore il Professor Marcello Scalzo e Coordinatore delle ricerche in comunicazione visiva.
Museo di Casa Vasari ad Arezzo
Arezzo e la sua fiera antiquaria
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Palazzo di Fraternita dei Laici